NATUROPATA

Chi sono
Mi chiamo Chiara Cazzulani e sono una Naturopata specializzata in benessere animale diplomata presso l'Istituto Fauno, la prima scuola di Naturopatia Animale in Italia.
Aiuto animali e umani a ritrovare benessere fisico ed emotivo con i rimedi naturali.
Il mio approccio è volto all'ascolto e alla valorizzazione dell'unicità di ogni individuo.
La naturopatia
La naturopatia è una disciplina olistica, volta cioè a sostenere gli animali e gli umani a 360 gradi, considerandoli nella loro totalità e unicità di corpo, mente, emozioni e spirito. Attraverso l'impiego di rimedi naturali, educazione alimentare e consigli per uno stile di vita sano e appropriato alla specie, il naturopata guida l'individuo in un percorso per ritrovare benessere fisico ed emotivo.
Poiché l'organismo viene sostenuto al fine di ritrovare la sua naturale omeostasi, la naturopatia è un valido alleato in tutte le età e nelle più svariate condizioni di salute, e può essere affiancata in maniera sicura anche alle cure medico-veterinarie tradizionali.
Il naturopata NON è un medico, non fa diagnosi né prescrive farmaci, ma valuta l'individuo secondo i principi naturopatici (specie, razza, età, costituzione, temperamento, energia vitale, fuoco digestivo, attività fisica, particolari condizioni di vita come gravidanza, allattamento, patologie croniche, ecc.) e su questa valutazione si basa per suggerire un piano benessere personalizzato.
Il naturopata del benessere animale ha anche il compito di sensibilizzare i custodi sulle esigenze delle specie animali con cui convivono, al fine di favorire l'integrazione armonica dell'individuo con l'ambiente in cui vive. Da un punto di vista olistico e naturopatico, i malesseri spesso derivano dai conflitti che l'individuo - sia animale che umano - instaura con se stesso e con l'ambiente in cui vive. Per questo motivo, io non mi occupo solo di "consigliare rimedi", ma tengo in considerazione il rapporto che l'individuo ha con l'ambiente, qual è il suo approccio alla vita, e quali emozioni si muovono in lui.
​
Quando lavoro per un animale, osservo il rapporto che ha con il suo ambiente e le risorse, con i suoi custodi umani ed eventuali altri animali presenti in casa.
Quando lavoro per un essere umano, rifletto insieme a lui riguardo i rapporti interpersonali, la relazione con se stesso e il proprio lato ombra, il rapporto con il cibo e i piaceri, e qualsiasi area della vita in cui possono essere insorte delle dinamiche di conflitto che hanno portato allo squilibrio.
​
​
​
Esempi di applicazione della Naturopatia:
Prevenzione
Sostegno del cucciolo, dell'adulto e dell'anziano, della femmina gravida e dell'animale performante, affinché l'organismo si mantenga in equilibrio e al massimo delle sue potenzialità.
In caso di disturbi o patologie sia acute che croniche, la naturopatia può sostenere l'organismo in modo sicuro, anche in associazione a cure allopatiche.
Condizioni di debolezza cronica: disturbi digestivi, stipsi e dissenteria, disturbi respiratori, disturbi del sonno, ansia, dolori articolari, tendenza ad ammalarsi e ad essere parassitati.
Supporto emozionale in caso di paure, ansia, aggressività, apatia, momenti di cambiamento e lutto, difficoltà di convivenza, gravidanza, ecc.
Sostegno dell'individuo a 360 gradi attraverso rimedi ricavati dalla natura: fitoterapici, nutraceutici, gemmoderivati, funghi medicinali, oligoelementi, floriterapici (fiori di Bach, australiani, ecc.)
Educazione e consigli su:
alimentazione naturale appropriata alla specie, stile di vita sano ed etologicamente rispettoso, cura e igiene del mantello.

Compiti del Naturopata del Benessere Animale
Il Naturopata del Benessere Animale è un operatore che utilizza metodi naturali che hanno come obbiettivo il benessere dell'animale e non interviene nei settori di pertinenza della medicina convenzionale veterinaria.
​
La sua funzione specifica si applica a tutte quelle situazioni in cui sono richieste norme di condotta basate sui principi della Natura.
​
Il suo compito è strettamente legato alla difesa e al rispetto della vita e dell'equilibrio fisico, emozionale e psichico dell'animale, al sollievo dalla sofferenza nel rispetto della sua libertà e dignità, senza discriminazione specista.
​
In particolare, il suo compito è finalizzato:
-
alla prevenzione delle malattie mediante interventi di educazione al benessere che favoriscano il mantenimento ottimale dell'omeostasi energetico-funzionale;
-
al ripristino dell'equilibrio energetico-funzionale dell'animale, intervenendo sulle sue manifestazioni globali e non sulla malattia;
-
alla stimolazione, nell'animale, della sua naturale capacità di autoguarigione e di riequilibrio con il proprio ambiente.
​
​
Operatore disciplinato dalla Legge 4/2013
